La vendita diretta è una forma di vendita effettuata presso i clienti finali, siano essi privati o aziende, sarà il business del futuro?
Quando sentiamo parlare di vendita diretta, la nostra mente ci propone l’immagine della classica riunione dove vengono presentati i prodotti più variegati: dalle pentole, ai prodotti cosmetici, passando per aspirapolveri e frullatori megagalattici. Ma, fantasie a parte, in cosa consiste la vendita diretta?
La vendita diretta è una forma di vendita effettuata presso i clienti finali, siano essi privati o aziende.
Una specifica branca della vendita diretta è quella effettuata presso il domicilio dei consumatori. Il fenomeno, come vedremo , è tutt’altro che marginale e propone fatturati in costante aumento, nonostante la crisi. Questo settore, in rapido aumento, è supportato da associazioni che legano insieme le varie aziende di vendita diretta, raccogliendo continuamente dati, statistiche, diffondendo quei principi, valori , metodologie e normative con il fine ultimo di rafforzare ed incrementare il settore nel rispetto del consumatore. Le associazioni più note sono Avedisco e Univendita.
l’Avedisco è la prima storica associazione in Italia che rappresenta le aziende operanti nel settore della vendita diretta, fondata nel 1969. Raccoglie dati,statistiche, organizza convegni ed eventi, per migliorare ed ottimizzare il settore.
Univendita è più recente. Nata nel 2010 con lo scopo di raggruppare le aziende operanti nel settore della vendita diretta , si pone come punto di riferimento del settore per consolidare la credibilità e la reputazione della vendita diretta, offrendo nel contempo alle imprese validi strumenti per rinnovarsi e sostenere le sfide che il mercato offre.
Il fatturato delle aziende Avedisco è stato nel 2017 di circa 703 Milioni di euro, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente con picchi nel settore Alimentare/Nutrizione dell’11,50% . Anche gli incaricati alle vendite sono aumentati, 250 mila nel 2017 contro i 238 mila del 2016, con un incremento del 5%.
Similmente sbalorditivi sono i dati offerti da Univendita, che a febbraio 2018 ha presentato il resoconto del 2017, con un incremento dell’1,8% delle imprese associate pari ad 1 Miliardo e 600 milioni di euro, centrando così un risultato di crescita per l’ottavo anno consecutivo, in barba alla recessione globale. Dato ancor più incredibile è che la vendita diretta supera in crescita (1,8%) il commercio fisso al dettaglio(0,2%) la grande distribuzione (1,4%) e la piccola vendita dei piccoli esercizi commerciali (- 0,8%) fungendo di fatto da traino per tutto il settore commerciale.
Aumento significativo sono gli incaricati alla vendita cresciuti dell’1,3% rispetto all’anno precedente.
L’Italia,grazie al suo fatturato si colloca al 4° posto in Europa e al 12° posto nel Mondo.